venerdì 18 ottobre 2019

Riassunto

Da sempre appassionato di sport, in particolar modo atletica leggera, si avvicina alle Arti Marziali per poi farne un mezzo con cui accedere ad innumerevoli campi dello scibile umano.  Si dedica con passione ed interesse a Jujitsu, Ninjutsu, Kyusho, Kiaido, Tai Chi, Qi Gong, Kobudo, Pilates, scienze olistiche.


Titoli e qualifiche Marziali/Sportive/Olistiche ad oggi acquisite:

- Operatore Escursionismo Giovanile (C.A.I. Viareggio)
- Cintura nera 1° Dan e Istruttore Ju-Jitsu (W.J.J.F.I.M.)
- Istruttore Kick-Jitsu (W.J.J.F.I.M. e CSEN)
- Doshin "Edo Machi-kata Taiho Jutsu"
- Cintura nera 2° Dan - insegnante "Taiho Jutsu F.E.K.D.A. e CSEN"
- Operatore BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation)
- Istruttore "Livello B" Krav Maga I.S.P.S.
- Master Reiki metodo Usui
- Cintura nera 3° Dan Yamato Yoshin Ryu Ju Jitsu 
- Chuden (2° livello di conoscenza) Yamato Yoshin Ryu Ju Jitsu
- Allenatore Power Postural Training
- Cintura nera 1° Dan Ninjutsu Bujinkan

lunedì 16 gennaio 2012

Alessandro Rota - Chi sono


Alessandro Rota - 2010  


Sono nato a Lucca nel 1970, ma dal 1972 risiedo a Viareggio.

Nella vita svolgo l’attività di tecnico e docente di informatica.
Da sempre pervaso dal piacere di svolgere attività motorie, mi sono avvicinato all'atletica leggera attorno ai 12 anni e ho praticato salto in lungo e corsa breve (60 e 100m), partecipando ai giochi della gioventù, fino ai 15. Ho poi praticato in maniera dilettantistica pallavolo.
Mi sono avvicinato in punta di piedi alle arti marziali per poi farmi coinvolgere a tutto tondo da queste meravigliose discipline.
Le mie qualifiche sono:
1996 - Istruttore 1° livello JuJitsu WJJFIM (www.wjjfim.it/), qualifica regolarmente rinnovata e confermata ogni anno.
2001 - Cintura Nera 1° Dan (Shodan) JuJitsu WJJFIM
2011 - Cintura Nera 1° Dan (Shodan) Yamato Yoshin Ryu JuJitsu (www.wjjfim.it/Yamato.html) (www.yamatoyoshinryu.it/)
2011 - Istruttore 1° livello Kick Jitsu WJJFIM e CSEN
2011 - Dōshin nella disciplina Edo Machi-kata Taiho Jutsu (www.taihojutsu.eu/)
2011 - Cintura nera 2° dan - insegnante Taiho Jutsu F.E.K.D.A.
2012 - Istruttore livello C Krav Maga ISPS (www.kravmagaisps.it)
2012 - Shoden (1° livello di conoscenza) Yamato Yoshin Ryu JuJitsu
2014 -  Istruttore livello B Krav Maga ISPS (www.kravmagaisps.it)
2015 -  Cintura Nera 3° Dan (Sandan) Yamato Yoshin Ryu JuJitsu
2015 -  Chuden (2° livello di conoscenza) Yamato Yoshin Ryu JuJitsu 
2017 -  Allenatore Power Postural Training metodo D'Autilia
2017 - Cintura nera 1° Dan - Ninjutsu Bujinkan


Oltre al JuJitsu, KickJitsu, NinJutsu, Krav Maga, Kyusho Jutsu e Power Postural Training®, ho praticato in maniera più o meno intensiva: Judo, Qi Gong (Chi Kung), Tai Chi, Kobudo, Pilates.

Ho anche praticato in maniera occasionale: Aikido, Kenjutsu, Capoeira, Kiaido, Yoga.
--------------------------------------------------------
L'attività di insegnamento è arricchita dagli altri punti:
- Operatore di Escursionismo Giovanile
- Operatore BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation)
- Master Reiki metodo Usui
--------------------------------------------------------

Ringrazio quelli che significatamente, con i loro insegnamenti e la loro amicizia, mi hanno condotto fin qui, in ordine cronologico:

Maurizio Pucci, per aver acceso dentro di me una piccola luce che ha illuminato un cammino ricco di esperienze e di emozioni.
Maurizio Silvestri (www.livornozenclub.com/storia.html) e Luca Angeli per il JuJitsu e KickJitsu WJJFIM e per la loro enorme cultura marziale;
Antonio Deasmundis, per il suo Qi Gong, Tai Chi e per le infinite sfaccettature che lo rendono “normalmente eccezionale”;
Il compianto Fabio Fontanella, straordinario e pittoresco interprete di memorabili stage di JuJitsu e KickJitsu: ti ricorderemo per l’eternità.
Mauro Cesari, per il suo KickJitsu;
Amnon Aloni, per il Krav Maga
Luigi Durante, Gianluca Gatti, Alberto Zecca, per il Ju Jutsu Kokusai e il Ninpo Genbukan;
Maurizio "Rakurai" Colonna, per il Kuji Inn e per il Edo Machi-kata Taiho Jutsu;
Sensei Kazuhiro Kitada, diciottesimo patriarca (Soke) della scuola Yamato Yoshin Ryu, per la morbidezza e profondità dal suo JuJitsu e per aver onorato Maurizio Silvestri di poter diventare suo diretto ed unico erede;
Maurizio Degano, per il Kyusho Jutsu
Francesco Buffini, per la professionalità, serietà e perseveranza nel raggiungere risultati di rara levatura, ed il suo Maestro Kacem Zoughari, eccellente depositario della conoscenza di Soke Hatsumi ... non credi a quello che può fare fintanto che non lo vedi dal vivo.
Pasquale D'Autilia: un medico e marzialista che vede oltre, un uomo che ha creato qualcosa di veramente suo e che si prodiga per diffondere un messaggio salutistico a 360°.

Livorno  -  Novembre 2010
Giappone  -  Agosto 2012

Giappone  -  Agosto 2012

-----------------------------------------------


Sondrio  -  Novembre 2009


Budosai 2014 - Viareggio

Livorno - 2015 - Consegna della licenza di Chuden da parte del Maestro Kitada